F.A.Q.

1

MAPS E’ UN PROGETTO RETRIBITO?
No, è un progetto di cittadinanza attiva, la partecipazione è gratuita ma non sono previste retribuzioni per i partecipanti (non è un’offerta di lavoro)

E’ NECESSARIO LAVORARE AL PROGETTO TUTTI I GIORNI?
Il progetto prevede un primo meeting di 3 giorni dal 7 al 9 marzo (2 pomeriggi e una giornata intera) e un secondo meeting di 4 giorni a novembre. Chi partecipa dovrà quindi essere disponibile in questi periodi.

I ragazzi coinvolti inoltre avranno il compito di diffondere l’indagine che verrà creata per la mappatura del territorio e la segnalazione dei luoghi interessanti e la conoscenza del progetto.
In questo caso si tratta di un impegno senza orari/giornate specifiche e ognuno per il tempo che e riesce.

LE DIVERSE FASI DEL PROGETTO E DELLA MAPPATURA AVVENGONO TRA RAGAZZO E IL SUO COMUNE DI RESIDENZA O TRA I RAGAZZI DEI VARI COMUNI?
I due meeting prevedono la partecipazione dei ragazzi provenienti da tutti i comuni partner contemporaneamente. E i ragazzi lavoreranno e si confronteranno tutti assieme per definire le strategie di confronto e la costruzione della mappa.
Durante i meeting utilizzeremo strumenti e metodi di educazione non formale, quindi lavori di gruppo, simulazioni, ecc., ma nessuna lezione “frontale”.

E’ NECESSARIO ESSERE AUTO MUNITI PER PARTECIPARE AL PROGETTO?
No, per raggiungere i luoghi dei meeting (Schio e Valdagno) puoi usare i mezzi pubblici.
In questo caso possiamo rimborsare i biglietti del bus fino ad un massimo di €20,00.