Dove trovo la MAPPA?

Venerdì 31 luglio, durante l’evento conclusvo del progetto, abbiamo iniziato a distribuire le prime copie della Mappa realizzata dai ragazzi e delle ragazze del progetto e stampata in 4.000 copie.

Troverete la mappa nei servizi Informagiovani e Progetti Giovani dei nei comuni partner del progetto:
Alonte, Arsiero, Arzignano, Asiago, Bassano del Grappa, Breganze, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Dueville, Fara Vicentino, Marano Vicentino, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Recoaro Terme
Santorso, Schio, Thiene, Trissino, Valdagno, Vicenza.

Trovate la MAPPA in versione SCARICABILE qui:

MAPS: una provincia bellissima. Evento conclusivo

 Venerdì 31 luglio 2020 dalle ore 18:00 alle 20:00, la splendida cornice del Giardino Busnelli di Dueville accoglie l’evento finale del progetto MAPS – Making Active Participation through Structured Dialogue *

L’evento sarà l’occasione per presentare e consegnare a tutti la Mappa Alternativa della provincia di Vicenza costruita grazie al contributo di tutti i ragazzi e le ragazze che, con gli amministratori dei 20 comuni partner, si sono incontrati durante i meeting del progetto e hanno raccolto e selezionato luoghi, eventi e servizi di interesse dei giovani.

Il programma
– ore 18.00: saluti dell’Amministrazione comunale di Dueville che ospita l’evento
– ore 18.15: presentazione del progetto, dei risultati raggiunti e della mappa
– ore 18.40: interventi di alcuni protagonisti del progetto
– ore 19.00: aperitivo conclusivo e musica live con il trio acustico “Tasty Vibes”

Per partecipare
conferma la tua presenza compilando questo modulo:
https://bit.ly/Maps_Aperitivo,



* MAPS, progetto finanziato dal Programma Erasmus+, Azione chiave 3 – dialogo strutturato.

Promosso da Studio Progetto Cooperativa Sociale, con il coinvolgimento
dei Comuni di:
Alonte
Arsiero
Arzignano
Asiago
Bassano del Grappa
Breganze
Castelgomberto
Cornedo Vicentino,
Dueville
Fara Vicentino
Marano Vicentino, 
Montecchio Maggiore
Montorso Vicentino,
Recoaro Terme
Santorso
Schio
Thiene
Trissino
Valdagno
Vicenza.

HELLO VICENZA! 2° Meeting Provinciale di MAPS

VENERDI 7 E SABATO 8 FEBBRAIO 2020 a Valdagno

Due giorni di lavori di gruppo dedicati a giovani fra i 16 ed i 30 per creare una mappa alternativa della provincia di Vicenza.

Partendo da più di 500 luoghi, eventi e servizi segnalati dai cittadini di 20 Comuni della provincia di Vicenza* si deciderà quali fra questi saranno inseriti in una mappa alternativa della provincia di Vicenza, che conterrà le scelte preferite dai ragazzi.

La partecipazione all’evento è gratuita, è previsto il rimborso delle spese di trasporto sostenute per arrivare a Valdagno e il pranzo è ovviamente offerto!

Se avete fra 16 e 30 anni e volete partecipare iscrivetevi qui: https://forms.gle/4jeer2g5rcBUDQV1A

Il programma:
Venerdì 7 febbraio
– h. 9.30: presentazione dei partecipanti e riepilogo del progetto
– h. 10.00: GLI SPOT: analisi dei luoghi ed appuntamenti segnalati dal territorio
– h. 11.30: I CRITERI: condivisione dei parametri per decidere cosa inserire nella mappa alternativa della Provincia di Vicenza.
– h. 13.00 Aperitivo a buffet

Sabato 8 febbraio
– h. 14.30: LA SCELTA: selezione degli spot da inserire nella mappa
– h. 17.00 aperitivo conclusivo

NB:
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo a questo link: https://forms.gle/4jeer2g5rcBUDQV1A entro fine gennaio

PS:
Se volete segnalare un luogo, evento o servizio che secondo voi merita di essere conosciuto e inserito nella mappa fatelo qui:
http://bit.ly/_MAPS

* I comuni partner del progetto:
Alonte, Arsiero, Arzignano, Asiago, Bassano del Grappa, Breganze, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Dueville, Fara Vicentino, Marano Vicentino, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Recoaro Terme, Santorso, Schio, Thiene, Trissino, Valdagno, Vicenza)

MARATONA DI PROGETTAZIONE EUROPEA

► Venerdì 22 novembre
Palazzo Festari
Corso Italia 63 – Valdagno – Vicenza

dalle 15.00
MARATONA DI PROGETTAZIONE EUROPEA
“Formazione intensiva e stesura di un Progetto di Solidarietà nell’ambito del programma European Solidarity Corps”
Workshop rivolto a giovani fra i 18 ed i 30 anni.

ISCRIVITI ALLA MARATONA DI PROGETTAZIONE!
http://bit.ly/MAPS_2°Meeting

Impara a scrivere un “Progetto di Solidarietà” per ottenere fino a 6000 euro di finanziamento, per sviluppare azioni e progetti sociali,
culturali, ambientali, sportivi…

Qualche esempio?
Creare un gruppo che possa raccogliere e distribuire generi alimentari alle famiglie più bisognose
Creare un progetto di recupero di zone naturali abbandonate
Creare eventi per far rivivere un oratorio
Aprire un piccolo doposcuola informale

ISCRIVITI ALLA MARATONA DI PROGETTAZIONE!
http://bit.ly/MAPS_2°Meeting

Meeting provinciale MAPS_20 – 23 novembre 2019

Da mercoledì 20 a sabati 23 novembre si terrà a Valdagno (VI), il secondo meeting provinciale di MAPS.
4 giorni per concretizzare il lavoro fatto negli ultimi mesi, per decidere quale sarà la “forma” da dare alla mappa alternativa della provincia di Vicenza e per scegliere quali saranno i luoghi, gli eventi ed i servizi che vi saranno inseriti.

► Una delle giornate del Meeting propone una maratona di Europrogettazione: dalle 15.00 a notte inoltrata (… per chi lo vorrà!) i partecipanti potranno beneficiare di una formazione intensiva e mirata alla scrittura di un progetto Europeo di Solidarietà, e potranno scrivere il progetto con la guida di un progettista europeo.


ISCRIVITI ALLA MARATONA DI PROGETTAZIONE!
http://bit.ly/MAPS_2°Meeting

► Mercoledì 20 novembre 2019
Palazzo Festari, 
Corso Italia 63 – Valdagno – Vicenza

dalle 16.30 
OPEN STREET MAP
con Matteo Zaffonato, coordinatore OpenStreetMap, Regione Veneto
Workshop rivolto a giovani fra i 18 ed i 30 anni e decision makers.


► Attenzione!!
Appuntamento rimandato a febbraio

Giovedì 21 Novembre 
Palazzo Festari, 
Corso Italia 63 – Valdagno – Vicenza

dalle 15.00
TERRITORI DA SCOPRIRE… E RACCONTARE

Scegli i luoghi e gli appuntamenti da inserire nella mappatura alternativa della Provincia di Vicenza.
Segnalazioni entro fine ottobre su www.spyglass.cloud
Incontro rivolto a giovani fra i 18 ed i 30 anni e decision makers.

► Attenzione!!
Appuntamento rimandato a febbraio ◄

Venerdì 22 novembre
Palazzo Festari
Corso Italia 63 – Valdagno – Vicenza

dalle 15.00
MARATONA DI PROGETTAZIONE EUROPEA
“Formazione intensiva e stesura di un Progetto di Solidarietà nell’ambito del programma European Solidarity Corps”
Workshop rivolto a giovani fra i 18 ed i 30 anni.

ISCRIVITI ALLA MARATONA DI PROGETTAZIONE!
http://bit.ly/MAPS_2°Meeting

Impara a scrivere un “Progetto di Solidarietà” per ottenere fino a 6000 euro di finanziamento, per sviluppare azioni e progetti sociali,
culturali, ambientali, sportivi…

Qualche esempio?
Creare un gruppo che possa raccogliere e distribuire generi alimentari alle famiglie più bisognose
Creare un progetto di recupero di zone naturali abbandonate
Creare eventi per far rivivere un oratorio
Aprire un piccolo doposcuola informale


ISCRIVITI ALLA MARATONA DI PROGETTAZIONE!
http://bit.ly/MAPS_2°Meeting

► Sabato 23 novembre 
Sala Soster di Palazzo Festari 
Corso Italia 63 – Valdagno – Vicenza

dalle  10.30
MAPS Factor: presentazione e votazione dei progetti di solidarietà scritti durante la Maratona di progettazione

APERITIVO CONCLUSIVO

COSA TI PIACE?

Cosa ti piace? 
E il momento di dirlo! 
Qui: 
http://bit.ly/_MAPS

Perchè ognuno di noi ha un luogo del cuore. 
Una festa, un giardino, un locale, un servizio pubblico, uno spazzo aperto, un ristorante o un edificio.

il TUO quale è?

In questa fase di MAPS abbiamo l’obiettivo di raccogliere iniziative, spazi, luoghi, locali e servizi dei comuni partner del progetto.


I “luoghi” segnalati potranno essere inseriti nella mappa alternativa che sarà prodotta al termine del progetto, e che conterrà tutti i “luoghi del cuore”, i servizi e le opportunità per i giovani in provincia di Vicenza.

Vuoi segnalarci il tuo luogo del cuore?
Compila il modulo che trovi qui:
http://bit.ly/_MAPS

PER ALTRE INFORMAZIONI 

Ufficio Progettazione Europea della Cooperativa Sociale Studio Progetto scrivendo a progettazione@studioprogetto.org.

d




MAPS: 1° MEETING PROVINCIALE: 7 – 9 marzo, Schio

Da giovedì 7 a sabato 9 marzo Faberbox, il nuovo centro servizi per i giovani dell’Area Campus di Schio, ospiterà il primo meeting provinciale di MAPS!

Il meeting, della durata di tre giorni, coinvolgerà i giovani, i tecnici e gli amministratori dei comuni partner in un programma di lavori che hanno l’obiettivo di far conoscere a “sperimentare” la Strategia Europea per i Giovani in relazione ai contesti locali, per poi immaginare e condividere idee, strategie e azioni da implementare durante le fasi successive del progetto, che si concluderà alla fine del 2019 con la produzione di una mappatura dei luoghi, servizi e opportunità interessanti per la popolazione giovanile dei comuni coinvolti.

I lavori si svolgeranno durante 3 sessioni dedicate ai ragazzi e si concluderanno il sabato, con una mattinata di confronto e scambio di idee a cui parteciperanno anche gli amministratori dei comuni partner, che avranno modo di ascoltare il punto di vista e le idee dei giovani e di mettere i giovani stakeholder a parte del loro lavoro e programmi futuri in materia di amministrazione del territorio e di politiche per i giovani.

Questo il programma delle tre giornate:

GIOVEDI’ 7 MARZO
16.00-18.30
Il progetto MAPS: obiettivi e azioni
Erasmus+ e il Dialogo Strutturato
Conoscenza tra i partecipanti e team building

VENERDI’ 8 MARZO

10.00-13.00
Workshop: la costruzione della MAPPA.
Strumenti e modalità per la raccolta delle segnalazioni da inserire nella mappa nel proprio comune e nei comuni limitrofi

Pranzo

14.00-17.00
Laboratorio sulle politiche giovanili in provincia.
Elaborazione di una relazione da presentare ai politici.
Presentazione Youthpass
Valutazione

SABATO 9 MARZO

9.00-9.30
Accoglienza e registrazione dei partecipanti

9.30-10.30
Visita guidata al Faber Box

10.30-13.00

Presentazione del progetto
Le politiche giovanili in provincia: buone prassi e i bisogni del territorio – a cura dei giovani partecipanti
Interventi degli amministratori e dibattito

Aperitivo

La partecipazione al meeting MAPS e alle sue attività è completamente gratuita, come gratuiti sono i momenti conviviali previsti durante lo svolgimento dei lavori. Inoltre i partecipanti che percorreranno più di 10 km per raggiungere il luogo delle attività e che prenderanno parte a tutte e tre le giornate hanno diritto a ricevere un rimborso forfettario di €20,00 totali per le spese di viaggio

I ragazzi residenti nel comuni partner del progetto, e di età compresa fra i 16 ed i 30 anni possono registrarsi per partecipare al meeting compilando questo modulo: https://goo.gl/forms/OnVBD11QTRdXJolg2 entro la fine del mese di febbraio

Dubbi?
visita la sezione F.A.Q.!

M.A.P.S. – 2019

MAPS 

MAKING ACTIVE PARTICIPATION THROUGH STRUCTURED DIALOGUE
Programma Erasmus+ – Azione chiave 3, Dialogo Strutturato

Grazie ad un finanziamento ricevuto dall’Unione Europea con il programma ErasmusPlus, Studio Progetto Cooperativa Sociale propone “MAPS”, acronimo di Making Active Participation through Structured dialogue, un nuovo progetto di dialogo strutturato finalizzato a mettere in contatto giovani e pubblica amministrazione.

Continuazione ideale di “Spyglass” – progetto che nel 2017 ha coinvolto 16 comuni Vicentini – MAPS si realizza grazie alla collaborazione di 20 amministrazioni pubbliche della provincia di Vicenza:
AlonteArsieroArzignanoAsiagoBassano del GrappaBreganzeCastelgombertoCornedo VicentinoDuevilleFara VicentinoMarano Vicentino, Montecchio MaggioreMontorso VicentinoRecoaro TermeSantorsoSchioThieneTrissinoValdagnoVicenza.

Obiettivo del progetto, della durata di 18 mesi, è costruire un identikit delle politiche giovanili a livello provinciale attraverso il coinvolgimento diretto di giovani e amministratori.

Come?
Da una parte Maps solleciterà il dialogo fra i giovani e i decisori politici dei comuni partner attraverso momenti di confronto pubblici, dall’altra stimolerà nei ragazzi maggior consapevolezze sulle opportunità del territorio e su ciò che offre loro da un punto di vista culturale e ricreativo.

Cosa si produrrà alla fine del percorso?
Il risultato tangibile e finale del progetto sarà la produzione di una mappa della provincia di Vicenza frutto del confronto fra giovani, territorio e amministratori, che aiuterà i ragazzi nella loro vita quotidiana e sarà punto di partenza per la futura elaborazione di strategie per migliorare le comunità.
Primo passo del progetto è l’individuazione, nei 20 comuni partner, di un gruppo di giovani da coinvolgere attivamente nelle diverse fasi del progetto e nella mappatura del territorio, con l’obiettivo finale di realizzare una mappa alternativa della provincia di Vicenza, contenente tutti quei luoghi, eventi e appuntamenti importanti per giovani.

Si aprono dunque ora le selezioni per individuare un gruppo di giovani che, per ciascun comune, abbiano voglia di collaborare al progetto che prevede due meeting provinciali che si terranno in aprile e novembre 2019.

Chi cerchiamo?
Cerchiamo giovani di età compresa preferibilmente tra i 16 ed i 30 anni,
interessati alle politiche giovanili del proprio territorio, intraprendenti e con spirito di iniziativa disposti a farsi portavoce dei bisogni dei propri coetanei e del loro territorio.

Come candidarsi?
I ragazzi interessati possono registrarsi compilando il modulo online al seguente link: https://goo.gl/forms/iZhsATPdqsRX2dhj1

Informazioni
Contattare i servizi per i giovani (es. Informagiovani – ove presenti) o gli Uffici Relazione con il Pubblico dei comuni partner di progetto o, in alternativa, l’Ufficio Progettazione Europea della Cooperativa Sociale Studio Progetto scrivendo a progettazione@studioprogetto.org

Spyglass: THE MAP!

 

 

(Quasi) tutto quello che i giovani possono trovare in provincia di Vicenza…
in una mappa!

Una selezione di luoghi, servizi ed eventi cool costruita dai ragazzi di Spyglass*.

Una piccola guida pensata per chi cerca qualcosa da fare, un posto dove andare, uno stimolo diverso.
Una rappresentazione grafica della provincia di Vicenza che prova a racchiudere in 4 categorie le necessità dei giovani vicentini.
Una mappa per niente esaustiva, ma genuina!
Nata dalla voglia di condividere le particolarità dei territori, costruita attraverso le segnalazioni dei cittadini…

THE MAP è il primo passo per riscoprire e far conoscere il nostro territorio.
L’idea ti piace?
Quando amplieremo il progetto e ci servirà il tuo aiuto!

Scarica la mappa!
The MAP_ Pieghevole

 

Se non vuoi scaricarla, se hai finito i giga, lo spazio o il tempo,
trovi “The Map” in versione solo testo qui

 

 

Indagine sulle Politiche Giovanili in provincia di Vicenza: i risultati

All’inizio dell’estate abbiamo lanciato un’Indagine sulle Politiche Giovanili nella provincia di Vicenza, per sondare l’opinione dei giovani rispetto alle azioni che vorrebbero il loro comune intraprendesse per ciascuno degli otto ambiti della European Youth Strategy:
Istruzione e formazione,
Occupazione,
Creatività e imprenditoria,
Salute benessere e sport,
Partecipazione,
Integrazione,
Volontariato,
Ambiente e mondo

Al questionario hanno risposto 240 giovani residenti nei 16 comuni coinvolti dal progetto Spyglass.
Scarica i risultati dell’indagine qui: Risultati – Indagine – Spyglass