Da giovedì 7 a sabato 9 marzo Faberbox, il nuovo centro servizi per i giovani dell’Area Campus di Schio, ospiterà il primo meeting provinciale di MAPS!
Il meeting, della durata di tre giorni, coinvolgerà i giovani, i tecnici e gli amministratori dei comuni partner in un programma di lavori che hanno l’obiettivo di far conoscere a “sperimentare” la Strategia Europea per i Giovani in relazione ai contesti locali, per poi immaginare e condividere idee, strategie e azioni da implementare durante le fasi successive del progetto, che si concluderà alla fine del 2019 con la produzione di una mappatura dei luoghi, servizi e opportunità interessanti per la popolazione giovanile dei comuni coinvolti.
I lavori si svolgeranno durante 3 sessioni dedicate ai ragazzi e si concluderanno il sabato, con una mattinata di confronto e scambio di idee a cui parteciperanno anche gli amministratori dei comuni partner, che avranno modo di ascoltare il punto di vista e le idee dei giovani e di mettere i giovani stakeholder a parte del loro lavoro e programmi futuri in materia di amministrazione del territorio e di politiche per i giovani.
Questo il programma delle tre giornate:
GIOVEDI’ 7 MARZO
16.00-18.30
– Il progetto MAPS: obiettivi e azioni
– Erasmus+ e il Dialogo Strutturato
– Conoscenza tra i partecipanti e team building
VENERDI’ 8 MARZO
10.00-13.00
– Workshop: la costruzione della MAPPA.
Strumenti e modalità per la raccolta delle segnalazioni da inserire nella mappa nel proprio comune e nei comuni limitrofi
Pranzo
14.00-17.00
Laboratorio sulle politiche giovanili in provincia.
Elaborazione di una relazione da presentare ai politici.
Presentazione Youthpass
Valutazione
SABATO 9 MARZO
9.00-9.30
Accoglienza e registrazione dei partecipanti
9.30-10.30
Visita guidata al Faber Box
10.30-13.00
Presentazione del progetto
Le politiche giovanili in provincia: buone prassi e i bisogni del territorio – a cura dei giovani partecipanti
Interventi degli amministratori e dibattito
Aperitivo
La partecipazione al meeting MAPS e alle sue attività è completamente gratuita, come gratuiti sono i momenti conviviali previsti durante lo svolgimento dei lavori. Inoltre i partecipanti che percorreranno più di 10 km per raggiungere il luogo delle attività e che prenderanno parte a tutte e tre le giornate hanno diritto a ricevere un rimborso forfettario di €20,00 totali per le spese di viaggio
I ragazzi residenti nel comuni partner del progetto, e di età compresa fra i 16 ed i 30 anni possono registrarsi per partecipare al meeting compilando questo modulo: https://goo.gl/forms/OnVBD11QTRdXJolg2 entro la fine del mese di febbraio
Dubbi?
visita la sezione F.A.Q.!